Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Novità in tema di scambio di corrispondenza tra colleghi, dovere di verità, testimonianza dell’avvocato, condotta in caso di ascolto del minore e procedure...
Ai fini della sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale non ha rilevanza alcuna né la circostanza che le condotte distrattive possano...
In una indagine relativa ad un’associazione di stampo mafioso erano state autorizzate nel 2019 una pluralità di intercettazioni, ma una delle microspie...
Il giudice tributario deve valutare criticamente la sentenza penale e integrare l’esame con gli elementi di prova raccolti in sede tributaria (Cass. trib....
Obiettivi, contesto normativo internazionale, rischi ed utilità, obblighi delle istituzioni scolastiche e misure di sicurezza
Il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti giuridici, i limiti applicativi e la natura dell’istituto (sentenza n. 5089/2025)
È sufficiente accertare che il bene abbia contribuito anche solo come concausa alla propagazione del fuoco (Cassazione n. 17980/2025)
La sentenza n. 47/2025 del CNF conferma la sanzione comminata al legale dal Consiglio di disciplina
Il Governo interviene sulla responsabilità professionale sanitaria
Il D.Lgs. n. 123/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, procede a un completo riordino della normativa relativa all’imposta...
L’istituto del whistleblowing, di recente valorizzato dal Legislatore, prima europeo e poi nazionale, vive di una disciplina caratterizzata da meccanismi...
Il bando consente la partecipazione di massimo 50 partecipanti per sede e una durata di 24 mesi per 269 ore totali
I dazi sono stati applicati in modo arbitrario e discriminatorio, ma restano in vigore fino al 14 ottobre per consentire al Presidente di presentare ricorso...
In G.U. il D.L. 117/2025 sulla giustizia e il D.L. 116/2025 sulla Terra dei fuochi. Approvati dal CdM il ddl costituzionale su Roma Capitale e, proprio...
Pronunciandosi su un caso “greco” in cui si discuteva della ragionevolezza o meno della durata di un procedimento civile intentato da una donna nei confronti...
L’avvento dei deepfake, specie nelle forme di rappresentazioni intime non consensuali, ha evidenziato un vuoto normativo nella tutela dell’identità digitale....
La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 25 agosto 2025, n. 29649 analizza il nuovo istituto dell’interrogatorio di garanzia anticipato introdotto...
Analisi giuridica delle modifiche proposte ai registri delle attività di trattamento
Punibile il professionista che in autonomia esegua sedute fisioterapiche senza prescrizione medica, sostituendosi al sanitario nella diagnosi clinica...
I tratti costitutivi di un fenomeno in crescente espansione e i rimedi risarcitori
Il CNF con la sentenza n. 43/2025 ribadisce quanto già affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 32091/2023)
La Corte costituzionale con la sentenza 31 luglio 2025, n. 141 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 3 Cost. – delle questioni di...
Il D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. decreto Sicurezza), convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, all’interno delle modifiche attinenti all’ordinamento penitenziario...
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Milano del 22 giugno 2025 torna sulla concessione di misure cautelari e protettive in pendenza di domanda...
Non può esaminare domande di danno già accolte o rigettate dalla Corte di Strasburgo, pena la violazione del giudicato sovranazionale (Cassazione n. 21758/2025)...
Il cammino da una posizione di rigorosa nullità verso un crescente e ampio riconoscimento dell'autonomia negoziale dei coniugi
Qualora il giudice di primo grado abbia deciso la controversia nel merito, omettendo di pronunciare espressamente su un vizio processuale rilevabile d’ufficio...
Dopo le pronunce della Corte UE e della Corte costituzionale il requisito di residenza è ridotto a cinque anni (Cassazione penale n. 27716/2025)
Condanna al pagamento di 314 milioni di dollari: la causa rappresenta circa 14 milioni di consumatori che avevano attivo un piano dati
Procedure e rimedi previsti dal Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 in caso di criticità operative
Il Tribunale di Arezzo, con ordinanza del 25 giugno 2025, ha rimesso gli atti alla Corte costituzionale, dichiarando rilevante e non manifestamente infondata...
Le sostituzioni in udienza non equivalgono alle domiciliazioni ai fini del presupposto impositivo dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Cassazione...
La ricorrente, in un giudizio per separazione personale, dopo aver ottenuto una sentenza non definitiva con addebito di responsabilità a carico del marito,...
La sorpresa può essere tale da superare ogni contraria volontà della vittima, ponendola nell'impossibilità di difendersi (Cassazione n. 22297/2025)
Quali tutele per pensionati, disabili e minorenni?
La Corte di cassazione civile, Sez. Un., con la sentenza 18 agosto 2025, n. 23476, ha risolto un contrasto interpretativo sul significato da attribuire...
Il prossimo 17 ottobre, dalle ore 15, la tavola rotonda organizzata dalla Cassa Nazionale del Notariato, dal titolo “Famiglia e Welfare state: connubio...
La Corte Costituzionale, sentenza 31 luglio 2025, n. 142 ha dichiarato l’inammissibilità e la non fondatezza – in riferimento agli artt. 1, 3 e 117, comma...
In tema di intercettazioni compiute per mezzo di captatore informatico, anche nel caso di delitti di criminalità organizzata, il provvedimento di autorizzazione...
Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 6 maggio 2025, affronta la tematica della devoluzione in sede arbitrale delle controversie tra soci e società...
L'istituto, in aderenza al principio del risultato e della fiducia, mira a scongiurare risultati eccessivamente formalistici (Tar Lazio, sentenza n. 12976/2025)...
In tutti gli stati dell’Unione Europea sarà vietato l'utilizzo di due sostanze chimiche largamente impiegate in gel, smalti e trattamenti estetici per...
La partecipazione all’evento, gratuita, è consentita anche in webinar, previa registrazione
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una revisione del regime fiscale applicabile ai redditi dei terreni (Circolare n. 12/2025)
Il compenso dell’OCC può essere oggetto di accordo con il debitore e ha natura prededucibile. La pattuizione tra debitore e OCC ha efficacia solo tra...
La Corte costituzionale con la sentenza 28 luglio 2025, n. 135 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 108, comma 2, Cost....
Il Tribunale di San Marino conferma la multa da 3,5 milioni di euro al colosso cinese per la mancata verifica dell’età degli utenti
In un contratto di assicurazione contro i danni, l’assicurato ha l’onere di dimostrare che si sia verificato il fatto dedotto in polizza, il rischio coperto...
Nuova modalità di prenotazione: l'innovazione rappresenta una novità significativa nel rapporto tra avvocati, persone offese e magistratura
La Corte di Cassazione torna a chiarire i contorni del presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione (ordinanza n. 22608/2025)